Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Prosegue la realizzazione del mio libretto Pop-up dedicato alle stagioni ed è tempo di autunno.

La base è costituita da un cartoncino quadrato (21×21 cm) arancione, mentre per i particolari ho utilizzato degli avanzi di carta stampata con la piastra in gel e colori acrilici.

Il risultato lo potete vedere nelle prossime immagini.

Se realizzato da un adulto, questo libretto può offrire uno stimolo di osservazione, dialogo e riflessione sui cambiamenti delle stagioni.

Oppure, creato da bambini o ragazzi, può invece costituire la conclusione di un progetto dedicato all’osservazione ed alla riflessione sulle stagioni tramite esperienze dirette con l’ambiente naturale, la lettura di storie e poesie in tema.

Vi lascio il video tutorial

Ed un breve video dove lo mostro nella sua interezza

Anche in questa occasione spero possiate raccogliere qualche stimolo o qualche idea per le vostre attività.

Grazie per esservi fermati in questo piccolo angolo creativo e didattico.

Di Paola Molinaro

Insegnante di scuola primaria, con percorso universitario in Beni Culturali ad indirizzo storico-artistico, si occupa di albi illustrati e libri d’artista, considerando questi ultimi non solo oggetti d’arte, ma anche possibili strumenti educativi-didattici.